Cos'è tupac amaru?

Túpac Amaru II

José Gabriel Condorcanqui, meglio conosciuto come Túpac%20Amaru%20II, (Surimana, 19 marzo 1738 – Cusco, 18 maggio 1781) fu un leader indigeno peruviano che guidò una grande ribellione contro il dominio spagnolo in Perù.

  • Origini e Formazione: Discendente diretto dell'ultimo imperatore Inca, Túpac%20Amaru%20I, Condorcanqui ricevette una buona educazione presso un collegio gesuita a Cusco.

  • Motivazioni della Ribellione: Le cause principali della rivolta furono l'eccessivo sfruttamento degli indigeni nelle mitas (lavoro forzato nelle miniere), le pesanti tasse imposte dalla corona spagnola e l'abuso di potere dei corregidores.

  • La Ribellione: Iniziata nel 1780, la ribellione di Túpac%20Amaru%20II si estese rapidamente in tutto il Vicereame del Perù, ottenendo il sostegno di migliaia di indigeni, meticci e persino alcuni creoli.

  • Obiettivi: Túpac%20Amaru%20II mirava a liberare gli indigeni dal dominio spagnolo e a ristabilire un governo autonomo basato sulle antiche tradizioni incaiche, seppur integrato con elementi cristiani. Proclamò l'abolizione della schiavitù e delle mitas.

  • Repressione e Morte: La ribellione fu brutalmente repressa dalle forze spagnole. Túpac%20Amaru%20II fu catturato, torturato e giustiziato pubblicamente a Cusco nel 1781, insieme alla sua famiglia e ai suoi principali collaboratori.

  • Eredità: Nonostante la sua sconfitta, Túpac%20Amaru%20II divenne un simbolo di resistenza indigena e di lotta per la giustizia sociale in America Latina. Il suo nome è ancora oggi venerato come un eroe nazionale in Perù e un simbolo di ispirazione per i movimenti rivoluzionari. La sua figura è stata ripresa da vari movimenti sociali e politici, anche nel XX secolo.